Notizie
28-01-2021
Oltre Penelope. Discriminazioni di genere e dinamiche identitarie
Webinar | Giovedì 28 gennaio - ore 17.00
Fulvia de Luise (Università di Trento), Luci ed ombre delle virtù femminili fra eroine tragiche e Platone.
Presenta Patricia Salomoni. Per partecipare collegarsi a questo link
11-01-2021
La traduzione manoscritta o «sommersa» nella cultura europea (1700-1950)
Call for papers. La proposta, stilata a discrezione dell’autore in italiano, francese, inglese o tedesco, dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2021 al seguente indirizzo mail: traduzionemanoscritta@agiati.org
18-01-2021
Ci ha lasciati Sergio Benvenuti
L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Sergio Benvenuti, socio ordinario della classe di Scienze Umane dal 1958. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Firenze ha insegnato per molti anni in diverse scuole del Trentino. Direttore del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertà tra il 1971 e il 1985, ha ricoperto in seguito importanti ruoli nell’Associazione Museo storico in Trento ed è stato protagonista e convinto sostenitore della nascita dell’attuale Fondazione Museo storico del Trentino.
Autore di numerosi libri e saggi di storia trentina è stato membro del consiglio e Rettore della Classe di Scienze Umane della nostra Accademia.
14-01-2021
Ci ha lasciati Gauro Coppola
L'Accademia Roveretana degli Agiati esprime vivo cordoglio per la scomparsa di Gauro Coppola, socio ordinario della classe di Scienze Umane dal 1981. Docente di storia economica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Trento è stato un grande studioso dell'agricoltura trentina in età moderna. Membro del consiglio accademico dal 1997 al 2004, ha dato un apporto significativo alla vita della nostra Accademia sia nel contesto del giubileo del 2000 e come curatore con Antonio Passerini e Gianfranco Zandonati del volume Un secolo di vita dell'Accademia degli Agiati (1901-2000), sia con la partecipazione personale alla vita sociale.
01-12-2020
Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati 2019 serie X vol. I
Sono stati pubblicati gli ultimi numeri della rivista accademica, Serie A (Classe di Scienze umane/Classe di Lettere ed Arti) e Serie B (Classe di Scienze matematiche, fisiche e naturali). Nuove pubblicazioni
L' Accademia
L'Accademia degli Agiati nasce nel 1750 per iniziativa di alcuni giovani intellettuali roveretani, cresciuti alla scuola di Girolamo Tartarotti. Nel giro di pochi anni, sotto la guida di Giuseppe Valeriano Vannetti, essa aggrega intorno a sé il meglio della cultura locale, insieme a numerosi esponenti del pensiero italiano ed europeo.
Le Pubblicazioni
Fin dai suoi esordi l'Accademia ebbe in qualche misura l'intenzione di rendere conto in forma periodica degli studi e della produzione che i propri soci illustravano nell'ambito delle tornate accademiche. A questo scopo tali contributi iniziarono dapprima a trovare spazio sulle pagine di riviste veneziane e fiorentine e, a partire dal 1785, anche roveretane.